A chi devo rivolgermi per richiedere un prestito Inpdap?

Nel 2011 abbiamo assistito alla soppressione dell’Inpdap, un evento che, come diretta conseguenza, ha visto il passaggio delle pratiche che concernono i lavoratori e i pensionati della Pubblica Amministrazione nelle mani dell’Inps, vedendo così la nascita della Gestione Dipendenti Pubblici, creata appositamente per questo scopo. È proprio la Gestione Dipendenti Pubblici che si occupa quindi della gestione e della pratica di erogazione del credito, vale a dire i prestiti Inps ex Inpdap che sono oggetto di grande popolarità tra molte persone al giorno d’oggi.

Soluzioni creditizie targate Inps ex Inpdap

Le principali soluzioni di credito Inps ex Inpdap sono quelle che prevedono la concessione diretta di prestiti di piccoli importi e di finanziamenti pluriennali diretti di tipo garantito. I piccoli prestiti sono dei finanziamenti che prevedono l’erogazione solamente di cifre ridotte e contenute, le quali possono essere rimborsate quindi tramite dei piani di rientro impostati in un lasso di tempo più o meno maggiori a seconda dei casi, ad esempio di uno o quattro anni. Inoltre, sono delle soluzioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento a rate mensili all’interno delle quali troviamo sia una quota di interessi che una quota capitale. Il tasso di interesse risulta essere in generale molto conveniente.

Ci sono certamente dei limiti massimi finanziabili con la richiesta di un prestito INPS ex INPDAP, dato che il richiedente può ottenere una cifra di denaro che è pari a due mensilità medie nette per ogni singolo anno di durata del piano di rimborso del prestito. Ci sono poi alcune condizioni diverse in base all’ipotesi in cui ci siano anche già altri finanziamenti in corso. La formula di rimborso prescelto per questi tipi di prestiti è quella della cessione del quinto, in cui avviene una trattenuta massima del 20% direttamente sullo stipendio o sulla pensione del soggetto che richiede il prestito.

Prestiti pluriennali

Se prima abbiamo parlato dei piccoli prestiti, adesso parliamo invece dei prestiti pluriennali. Sono in larga parte dei prestiti finalizzati all’acquisto di beni o servizi particolari tramite un dealer. La concessione del denaro richiesto in prestito avviene direttamente dalle mani del punto vendita o del negozio che si occupa della vendita del bene o del servizio in questione. Se possiamo ottenere il prestito o meno dipende dalla tipologia di documentazione che decidiamo di presentare e anche da particolari necessità personali o di famiglia.

A differenza dei piccoli prestiti, per poter accedere ai prestiti pluriennali è necessaria non solo l’iscrizione al Fondo di credito, ma bisogna anche dimostrare di avere un’apposita anzianità di servizio che può essere utile a fini pensionistici e che deve essere di almeno quattro anni. Inoltre, non occorre aver versato meno di quattro anni di contributi al Fondo stesso.

Particolarità di queste soluzioni

I prestiti Inps ex Inpdap sono oggi molto gettonati e preferiti da molte persone perché ormai da tempo, le soluzioni di credito targate Inps ex Inpdap sono particolarmente diffuse tra i dipendenti e i soggetti pensionati della Pubblica Amministrazione. Uno degli aspetti più rilevanti di questi tipi di prestiti riguarda in particolare la convenienza dei tassi di interesse proposti, che sono inferiori rispetto a quelli che oggi si possono trovare sul mercato creditizio. Il piano di rimborso previsto in sede contrattuale, inoltre, è destinato a rimanere invariato lungo tutto l’arco temporale previsto. È in grado così di dare un buon livello di sicurezza a chi richiede il prestito.

Si può fare domanda anche online?

I prestiti Inps ex Inpdap oggi si possono richiedere sia in filiale che anche attraverso la compilazione di alcuni appositi moduli che sono disponibili online, esattamente nella sezione Modulistica del sito Inps. La domanda deve essere così compilata on-line e inviata poi per via telematica. Ricerca altre informazioni sul sito Guida Prestiti Inpdap.