Viste le numerose tipologie di prestiti a cui oggi molte persone possono accedere, trovare la soluzione più in linea con i propri bisogni economici può essere abbastanza complesso e richiedere tanto tempo. Ecco perché guide come questa ti vengono incontro, aiutandoti a capire quale tipologia di finanziamento potrebbe essere quella più adatta a te e al tuo fabbisogno finanziario.
Uno dei prestiti più in voga e gettonati al giorno d’oggi è quello che prevede l’utilizzo della carta di credito cosiddetta revolving. Vediamo che cos’è la carta di credito revolving, come funziona e le principali caratteristiche dei prestiti veloci che si possono ottenere con l’uso di questa carta.
Carta di credito revolving: di cosa si tratta
Sempre più spesso oggi si sente parlare di carte di credito revolving, sebbene pochi sappiano esattamente che cosa sia e come funzioni. Si tratta di una carta di credito rilasciata da molte finanziaria con cui è possibile ottenere un piccolo prestito immediato, talvolta anche nell’arco di una sola giornata lavorativa.
La carta di credito revolving nasce come soluzione alternativa rispetto alla richiesta del classico finanziamento che si basa sulla presentazione di una busta paga o sul possesso di redditi dimostrabili che derivano da un contratto di lavoro nel settore pubblico o privato. Si tratta quindi di una card finanziaria che permette ai titolari di effettuare degli acquisti provvedendo poi al rimborso della liquidità spesa tramite un piano rateizzato, ovvero con rate mensili di un certo importo.
Una volta che utilizziamo la carta per acquistare un bene specifico o un servizio, ad esempio, siamo quindi chiamati ad effettuare il rimborso della liquidità spesa con la card, rimborsando la somma mese per mese, in modo simile al piano di rientro di ogni altro tipo di finanziamento di prestito al consumo. Il titolare della carta revolving deve essere in possesso di un conto corrente collegato alla carta stessa. In questo modo dal conto verrà prelevato mensilmente l’importo della rata mensile da rimborsare per saldare il debito contratto.
Come funziona la carta di credito revolving
I prestiti più semplici che si possono ottenere con maggior facilità tramite l’utilizzo di una carta di credito revolving sono quelli da ottenere in 24 ore. I prestiti in 24 ore si configurano come alternative al fido. È una card che prevede un piano di ammortamento mensile esattamente come avviene per ogni altro tipo di prestito che permette a molte persone di affrontare le piccole spese anche all’ordine del giorno. La carta revolving può essere utilizzata e usata anche per più volte, via via che viene maturato il piano di rimborso tramite il versamento di rate mensili.
Nel caso si provveda ad esempio al soldo delle prime rate dopo aver effettuato l’acquisto di un bene o di un servizio determinato, allora si avrà la possibilità di utilizzare la carta anche per effettuare altri acquisti andando a versare le successive rate mensili, considerando la somma delle rate da saldare per i piccoli debiti contratti. Tuttavia, ci sono dei limiti di utilizzo di queste carte.
Occorre stare attenti a non andare oltre la linea di credito, dal momento che esistono dei limiti ben precisi da non oltrepassare. Inoltre, non si può utilizzare la carta in modo troppo ripetuto e non si può andare oltre la somma elargita dalla finanziaria tramite la carta. Inoltre, non sono delle carte particolarmente convenienti dal punto di vista del rimborso, dal momento che spesso prevedono l’applicazione di tassi di interesse che sono ben più elevati rispetto a quelli previsti per ogni altro tipo di finanziamento. È possibile oggi richiedere questa card presso banche e finanziarie che mettono a disposizione carte di credito revolving con cui accedere a prestiti e finanziamenti.