Il prestito personale rappresenta oggi il finanziamento più richiesto e gettonato che si trova all’interno del mercato finanziario. È un tipo di prestito che prevede l’accredito della somma di denaro ottenuta in prestito direttamente sul conto corrente di chi ha fatto la richiesta del prestito stesso. Dopo aver ricevuto la conferma che la propria domanda di prestito è stata accettata, entro pochi giorni potremmo ricevere sul nostro conto corrente la cifra di denaro richiesta in prestito. Possiamo in seguito utilizzarla ad esempio anche per fare le spese più disparate, oppure con lo scopo di far fronte a spese improvvise che non avevamo messo in preventivo.
I prestiti con credito al consumo sono in buona sostanza dei prestiti finalizzati, che vengono erogati con lo scopo specifico di acquistare un bene oppure un servizio specifico da parte di singoli oppure anche di famiglie. Per questo genere di finanziamento non è prevista l’erogazione della somma di denaro richiesta in prestito direttamente sul proprio conto bancario, per cui è opportuno andare alla ricerca di specifici preventivi di spesa e proporli poi alla propria banca. Se il nostro preventivo di prestito viene accettato in base ai requisiti e alle specifiche garanzie che possediamo, allora la banca non avrà problemi a pagare direttamente l’ente o il venditore presso il negozio, ovvero il dealer, così da poterlo acquistare comodamente, rimborsando poi il denaro ricevuto in prestito tramite il versamento di rate mensili.
Condizioni e garanzie per l’accesso
Il credito a consumo fa parte della categoria di prestito finalizzato, per cui è orientato all’acquisto di un bene oppure di un servizio specifico. È prevista infatti una documentazione ben precisa e specifica per poter fare domanda per questi prestiti, il che rispecchia le politiche di ciascuna finanziaria o di ciascuna banca, così da permettere l’accesso a questa tipologia di credito. Inoltre, solamente chi è in grado di dimostrare delle determinate condizioni economiche e finanziarie può avere accesso a questa tipologia di prestito senza troppi problemi. Coloro che possono accedere al credito al consumo sono i lavoratori pubblici che hanno un contratto a tempo indeterminato, i quali devono presentare il modello CUD, oltre che i lavoratori full-time o part-time.
Anche i lavoratori autonomi con partita IVA possono accedere a questi tipi di prestiti, e devono presentare nella loro domanda di accesso al credito il Modello 730. Le persone fisiche con un’età compresa tra 18 e 75 anni possono accedere a questi prestiti di tipo finalizzato a, ma sono delle soluzioni di credito aperte anche ai soggetti pensionati che hanno un’età anche superiore ai 75 anni, a condizione che presentino però uno polizza di assicurativa sulla vita e il cedolino della pensione.
È prevista la presentazione di una specifica documentazione che è utile per poter accedere al credito che spesso cambia in base alla tipologia di lavoro che viene svolta dai singoli soggetti richiedenti, dal momento che sono delle forme di credito al consumo aperte ad esempio anche ai soggetti cassaintegrati, così come agli studenti, e ai pensionati, ma anche ai lavoratori dipendenti e agli autonomi. Tieni conto del fatto che la documentazione solitamente richiesta è formata dalle ultime buste paga, il Modello CUD, il 730 o la dichiarazione del redditi, dal proprio cedolino della pensione e da alcuni moduli specifici che attestano il reddito a contratto oppure un’altra tipologia di reddito che si percepisce.
Conclusioni
Ci sono certamente alcuni vantaggi di cui tenere conto per quanto riguarda la richiesta dei prestiti con credito al consumo. Sono infatti delle soluzioni di credito che permettono a tutti i richiedenti di ottenere una certa cifra in denaro che la banca anticipa, da utilizzare principalmente per l’acquisto di beni di cui abbiamo necessità oppure anche per provvedere al pagamento di tutte le spese ricorrenti.