Se hai deciso di acquistare un immobile da usare come abitazione personale, ma non disponi della giusta dose di liquidità per farlo, allora potresti avere avuto bisogno di fare domanda per ricevere un prestito personale utile per effettuare questo acquisto. Ad esempio, puoi fare richiesta di un prestito personale, magari di tipo finalizzato, in modo tale da poterlo utilizzare appositamente per l’acquisto di una casa, e oggi puoi richiederlo ad una banca o una finanziaria. Se desideri quindi realizzare un certo tipo di progetto, ma non hai a disposizione la liquidità per farlo, allora potresti avanzare domanda per ottenere un prestito. Sono molte le persone che richiedono della liquidità ulteriore anche se hanno già un prestito in corso e sono quindi impegnati con il suo rimborso.
Oggi, anche per chi è impegnato nella restituzione di un prestito richiesto in precedenza sono disponibili delle forme di credito pensate appositamente per loro. In questi casi è molto importante infatti trovare il denaro necessario ad esempio, tra le altre cose, per poter superare i propri debiti e provvedere al pagamento di altre tipologie di spese. In questa guida vediamo nel dettaglio Quali sono le principali tipologie di prestiti che sono pensate per chi ha già altri finanziamenti in corso e vedremo anche a chi bisogna rivolgersi e quali requisiti bisogna rispettare per poter avere accesso al credito.
Prestiti per soggetti con finanziamenti in corso: è possibile?
Oggi anche coloro che sono impegnati nel rimborso di un finanziamento di chiesto in precedenza hanno la possibilità di accedere a nuove forme di credito, così da ottenere una liquidità maggiore da usare per diverse tipologie di spese oppure ad esempio anche per far fronte ad una difficile situazione o ad un difficile momento dal punto di vista economico. Se si ha già un altro finanziamento in corso, banche e finanziarie spesso sono disposte a concedere anche delle cifre particolarmente elevate per ottenere un secondo prestito personale. Se la propria situazione economica consente di pagare in modo abbastanza comodo e agevole le rate mensili di rimborso di entrambi i prestiti, è possibile ottenere nuova liquidità anche fino a 25.000€, o anche di più a seconda delle offerte messe a disposizione da banche e istituti di credito.
Il tempo che viene concesso di solito per la restituzione, e di conseguenza il numero di rate mensili, è connesso all’importo di denaro che viene richiesto ed è inoltre direttamente proporzionale ad esso. Se si richiedono delle somme di denaro particolarmente elevate, allora queste possono prevedere un piano di ammortamento anche di 120 rate mensili, vale a dire 10 anni di tempo, per poter provvedere al rimborso del capitale concesso in prestito e pagare gli interessi dovuti. Se ti rivolgi ad una banca o ad una finanziaria, hai la possibilità quindi di richiedere un secondo prestito di tipo non finalizzato oppure scegliere un prestito finalizzato all’acquisto di un certo bene o di un servizio come quelli per consolidamento debiti.
Chi può richiederlo e dove?
Se hai già un altro finanziamento in corso oggi hai la possibilità quindi di richiedere un nuovo prestito personale il cui rimborso si aggiunge a quello previsto per il prestito richiesto in precedenza. Questi tipi di finanziamenti sono concessi al giorno d’oggi a tutti coloro che hanno una situazione economica abbastanza regolare e che sono anche in grado di dimostrarlo attraverso documenti e contratti di lavoro. È quindi un tipo di finanziamento a cui possono accedere ad esempio imprenditori, lavoratori dipendenti e anche coloro che percepiscono un reddito da attività non lavorative. Vai sul sito guidaprestitionline.it per scoprire più info a riguardo.
Le banche che erogano questi prestiti desiderano ottenere una certa tutela, per cui concedono i prestiti per consolidamento debiti solamente a coloro che godono di una buona busta paga oppure a chi ad esempio percepisce una pensione, attraverso la modalità di rimborso della cessione del quinto oppure tramite la delega di pagamento da usare come garanzia sul pagamento delle rate.